
Autore: Marisa Iannucci
Ha una formazione universitaria artistica ed umanistica. Ha studiato all’Accademia di Belle Arti di Ravenna e Lettere moderne all’Università Federico II di Napoli. Si è poi specializzata in Lingua e cultura araba presso l’Istituto per l’Africa e l’Oriente, in Scienze politiche e relazioni internazionali e in Cooperazione internazionale e tutela dei diritti umani presso l’Università di Bologna. Nella sua formazione ha approfondito la conoscenza del mondo arabo e islamico attraverso lo studio della lingua e della cultura araba (ISIAO, Roma). I suoi interessi scientifici si concentrano nell’ambito dell’islamistica e della filosofia della politica. In particolare si occupa di questioni di genere e pensiero riformista islamico.
Ha curato l’organizzazione di convegni e seminari di studio sui temi di ricerca; tiene conferenze e scrive articoli su diverse riviste specializzate. Tiene seminari in varie università italiane e ha pubblicato contributi in volumi, monografie, e curatele.
Dal 2006 è presidente di LIFE, un’associazione O.N.L.U.S. indipendente e apolitica con sede a Ravenna (@lifeonlusravenna). Coordina il laboratorio di ricerca INSAN (@laboratorioinsan) ed è curatrice della collana Dialoghi Mediterranei, presso Pozzi editore, che ne ospita le pubblicazioni.
Attualmente (dal 2014) si occupa di promozione della salute della popolazione detenuta negli Istituti Penitenziari dell' Emilia Romagna e insegna diritto ed economia politica.
Collabora a riviste di scienze politiche e sociali, ha scritto documentari sociali (MGF, 2016; Sfiorarsi, 2018) e ha curato volumi tra cui Femminismi musulmani (Fernandel, 2014) e contribuito a volumi collettivi , ultimi Dall’Islam in Europa all’Islam europeo (Carocci, 2018), Non solo reato ma anche peccato. Religioni e violenza sulle donne, Effata 2018. È autrice di monografie,come Gender Jihād. Storia, testi e interpretazioni nei femminismi musulmani (Società Editrice «Il Ponte Vecchio», 2013);Contro l’Isis. Le fatawa delle autorità religiose musulmane contro il califfato di Al-Baghdādī (Pozzi 2016) e La ragione islamica. Rinnovamento e riforma del pensiero politico islamico a partire dall’opera di Mohammed ʿĀbid al-Jābrī (Pozzi 2017); Sulle donne musulmane, Scritti di Mohammed al Ghazali, (Pozzi 2018).


“Sulle donne musulmane. Scritti di Mohammed al-Ghazali” presentazione 16/03/2019 Forlì, Casa Saffi, ore 17.00

Battetele? Una lettura di genere di Corano IV, 34

Sulle donne musulmane. Scritti di Mohammed al Ghazali, presentazione a Parma 2 Marzo 2019

Salone internationale dell’Editoria e del libro, Casablanca 2019

Presentazione del libro: Sulle donne musulmane. Scritti di Mohammed al-Ghazali as-Saqqa. Ravenna 16/11/2018

Al Khazindarah: chi si ricorda di lei?

Sulle donne musulmane. Scritti di Mohammed al-Ghazālī as-Saqqa, a cura di Marisa Iannucci

XVII Giornata del dialogo cristiano islamico a Ravenna 23/09/2018
