Categoria: islam
-
Femal imamate in Islam
The female religious leadership and imamate Traditionally, one aspect of leadership in Islam is leading Muslims in prayer, like imam. Today the almost unanimous majority of scholars maintains that women should not lead the prayer of mixed groups of faithful, and celebrate the community prayer on Friday . While not a priority among the many…
-
Donne e conoscenza nell’Islam
Le donne ai tempi del Profeta Muhammad accedevano all’istruzione come gli uomini e presenziavano alle lezioni poiché la conoscenza era un obbligo religioso: “La ricerca del sapere è un obbligo per ogni musulmano e ogni musulmana”[1]. Anche in questo campo non solo Aisha, ma tutte le Sahabiāt sono state un modello per l’educazione femminile nel…
-
Aysha, la religione in una donna.
Aisha era la figlia Abu Bakr as- Siddiq, uno dei più intimi amici del Profeta Muhammad, poi califfo. Donna di grande intelligenza e cultura, era un’autorevole giurista e fu un riferimento per tutta la comunità musulmana. Diversi versetti del Corano sono riferiti a lei, che sposò il Profeta giovanissima e gli stette accando fino alla…
-
Zaynab al-Ghazali. Una donna e il suo jihad.
di Marisa Iannucci 16 giugno 2019 “L’Islam ha fornito tutto, per gli uomini e per le donne. Ha dato alle donne tutto: libertà, diritti economici, diritti politici, diritti sociali, diritti pubblici e privati. L’Islam ha dato i diritti delle donne nella famiglia che non sono stati riconosciuti da nessun’altra società. Le donne possono parlare di…
-
Battetele? Una lettura di genere di Corano IV, 34
“…Esse sono una veste per voi e voi siete una veste per loro” (Corano, II, 187) La violenza sulle donne non è specifica per un particolare gruppo religioso, o sociale. Essa come sappiamo coinvolge tutte le comunità umane, quale sia la nazionalità, le caratteristiche sociali e culturali, incluso la religione. In forme diverse la violenza…
-
Il regno di Dio e il regno dell’umanità nell’Islam
Di’: «Invocate Allah o invocate il Compassionevole, qualunque sia il nome con il quale Lo invocate, Egli possiede i nomi più belli. … (Corano XVII, 110) Il regno di Allah, Al…
-
Mosè nel Corano. Le dieci parole.
“Disse Iddio: “O Mosè, ti ho eletto al di sopra degli uomini per [affidarti] i Miei messaggi e le Mie parole. Prendi ciò che ti do e sii riconoscente” (Corano VII,144) Il Corano racconta delle Tavole date da Dio a Mosè sul monte Sinai, ma non entra a descriverne nel dettaglio i contenuti già presenti…
-
Il tempo del Corano
“Iddio dischiude il seme e il nocciolo: dal morto trae il vivo e dal vivo il morto. Fende [il cielo] all’alba(…) Della notte fa un riposo, del sole e della luna una misura [del tempo]. Ecco il decreto dell’Eccelso, del Sapiente.” (Corano, Sura VI, 96). Al lettore non musulmano il Corano può sembrare di difficile…
-
Contro l’ISIS
di Marisa Iannucci articolo pubblicato su: Città meticcia Il libro nasce all’interno del laboratorio Insān, un percorso di riflessione e studio interno all’associazione LIFE, una onlus fondata da donne musulmane, italiane e non, nel 2000 a Ravenna. L’impegno costante di questi anni nel dialogo interreligioso, in particolare l’organizzazione delle Giornate del Dialogo cristiano islamico dal…
-
Misericordia e Compassione: i bellissimi nomi di Dio.
Foto di Marisa Iannucci …ed Egli è il più misericordioso dei misericordiosi. (Corano, XXII: 92) E non ti inviammo (Muhammad) se non come misericordia per il creato (Corano, XXI:107) Tra i novantanove bellissimi nomi che Dio attribuisce a se stesso nel Corano, vi sono: ar-Rahim (il Misericordioso), ar-Rahman (il Clemente) as-Salam (La Pace), al-Wadud (l’Affettuoso).…