Categoria: Senza categoria

  • La costola storta

    Misoginia, sessismo e violenze contro le donne sono presenti in tutte le società e le culture, quali che siano le religioni, i sistemi sociali e politici. Il mondo è strutturato gerarchicamente, il dominio dell’uomo sulla donna è la regola, e si manifesta in modi diversi, più o meno evidenti. Che sia un problema presente e…

  • Ramadan Solidale

    Assalamu alaykum, anche quest’anno in occasione del Ramadan saremo presenti in alcuni istituti penitenziari per la distribuzione della cena (Iftar) della rottura del digiuno per i detenuti e distribuiremo i pacchi dono con viveri e altri generi per i detenuti musulmani digiunanti. Se volete donare un pacco, il costo è di 20€, Iddio vi ricompensi…

  • Aysha, la religione in una donna.

    Aisha era la figlia  Abu Bakr as- Siddiq, uno dei più intimi amici  del Profeta Muhammad, poi califfo. Donna di grande intelligenza e cultura, era un’autorevole giurista e fu un riferimento per tutta la comunità musulmana. Diversi versetti del Corano sono riferiti a lei, che sposò il Profeta giovanissima e gli stette accando fino alla…

  • Malak Hifni Nasif, una femminista araba del Novecento

    Malak Hifni Nasif, una femminista araba del Novecento

    Malak Hiifni Nasif (1886-1918) giornalista e scrittrice nazionalista egiziana, fu una delle pioniere del femminismo arabo musulmano. come per le altre femministe dell’epoca , anche lei riteneva che l’istruzione fosse la priorità nel percorso di liberazione delle donne. La cosa più importante era dare alle donne un’istruzione adeguata e poi lasciare “[…] che sia la donna…

  • 5×1000 a Life onlus

    Anche quest’anno si può donare il 5×1000 della denuncia dei redditi alla nostra associazione. Finanzierà progetti culturali e di solidarietà a favore dei più deboli. la nostra associazione si avvale unicamente di volontariato, prestato a titolo gratuito. Per conoscerci visitate il sito WWW.ASSOCIAZIONELIFEONLUS.COM    

  • In uscita il 20/02/2020 Memorie dal carcere Leadership femminile e islamismo in Giorni della mia vita di Zaynab al-Ghazali, di Marisa Iannucci

    Zaynab al-Ghazali (1917-2005) è stata una delle principali esponenti del movimento islamico egiziano. Unica leader donna dei Fratelli Musulmani durante il regime di Gamal Abdel Nasser, ne subì la repressione e venne condannata a venticinque anni di lavori forzati, restando in carcere fino al 1971. Di questa sua esperienza di prigioniera politica – durante la…

  • Musulmane italiane, e anche velate. Perché sì.

    Secondo il  “Pew Reseach Center” (2017), un autorevole istituto statunitense, in Europa i musulmani sono circa 25,7 milioni: il 4,9% della popolazione. In Italia sono il 4,8% della popolazione.

  • Il velo tra obbligo e divieto. E la libertà delle donne?

    di Marisa Iannucci Il velo islamico, la copertura del capo e del corpo delle donne musulmane nelle tante forme che esso ha assunto e assume oggi, è un tema complesso, che richiede un’analisi approfondita, e la capacità di comprendere un fenomeno religioso – e quindi con una sua dimensione storica, culturale e sociale – che…

  • 5×1000 a LIFE ONLUS

    via 5×1000 a LIFE ONLUS