ISLAMIKA
uno sguardo musulmano e femminista su storia, culture, società.
-
Sulle donne musulmane. Scritti di Mohammed al Ghazali, presentazione a Parma 2 Marzo 2019
2 Marzo 2019, Auditorium Toscanini di Parma, ore 15,30 Dialogheranno con l’autrice Naima Mhaidra e Vincenza Pellegrino.
-
Salone internationale dell’Editoria e del libro, Casablanca 2019
25ème édition du Salon International de l’Edition et du Livre de Casablanca, du 7 au 17 Février 2019 http://www.salonlivrecasa.ma/fr/ Venerdi 8 Febbraio 2019 verranno presentati al Salone del libro di Casablanca Alle ore 15.00 Padiglione del Centro Studi sociali Al Hidn: Sulle Donne musulmane. Scritti di Mohammed al-Ghazali, di Marisa Iannucci, Giorgio Pozzi editore 2018…
-
Presentazione del libro: Sulle donne musulmane. Scritti di Mohammed al-Ghazali as-Saqqa. Ravenna 16/11/2018
Venerdi prossimo 16 novembre 2018 alla Feltrinelli di Ravenna ore 18, parleremo di misoginia nella cultura religiosa islamica. Attraverso gli scritti di un sapiente musulmano del ‘900, Mohammed al-Ghazali, che si è a lungo impegnato per sradicare il sessismo dalla società egiziana e musulmana e per svincolarlo dalla religione, spesso utilizzata per legittimare discriminazioni e…
-
Al Khazindarah: chi si ricorda di lei?
da: Sulle donne musulmane. Scritti di Mohammed al-Ghazali as-Saqqa, 2018 La moschea di Al-Azhar (Jāmiʿat al-Azhar) del Cairo è uno dei principali centri d’insegnamento religioso e di pensiero giuridico e teologico dell’ Islam sunnita. Le versioni ufficiali più diffuse ci dicono che fu fondata dai Fatimidi sciiti nel X secolo. I testi storici più divulgativi non riportano quindi…
-
Sulle donne musulmane. Scritti di Mohammed al-Ghazālī as-Saqqa, a cura di Marisa Iannucci
In uscita il 20 settembre 2018 Giorgio POZZI Editore COLLANA: Dialoghi Mediterranei DATA DI PUBBLICAZIONE: 20 settembre 2018 LEGGI LE PRIME PAGINE (IN PDF) Mohammed al-Ghazālī as-Saqqa (1917-1996) è stato un teologo sunnita formatosi all’Università di Al-Azhar, al Cairo. Tuttora considerato una delle voci più autorevoli del mondo islamico novecentesco, ha scritto diversi libri di…
-
XVII Giornata del dialogo cristiano islamico a Ravenna 23/09/2018
-
Women and scripture. The feminist exegis in Islam
By Marisa Iannucci Reconstructing the relationship between women and Sacred Scriptures is a complex task, and requires a deep survey in the texts and history of religious societies. Introducing the subject, I would like to recall a theme suggested by Maria Luisa Boccia in Ravenna in a conference on Muslim feminism[1]. Boccia said that all…
-
Mohammed al-Ghazali. Le donne al tempo del Profeta
Mohammed al-Ghazali (1917-1996) ha scritto molto sulle donne nell’Islam. Sono numerose le sue conferenze dedicate a questo tema. A breve inshallah il Laboratorio Insan pubblicherà un libro sul suo pensiero in proposito, e sulla sua ferma condanna al maschilismo che domina la mentalità in molti paesi a maggioranza musulmana. In particolare nel suo libro “La…
-
Il regno di Dio e il regno dell’umanità nell’Islam
Di’: «Invocate Allah o invocate il Compassionevole, qualunque sia il nome con il quale Lo invocate, Egli possiede i nomi più belli. … (Corano XVII, 110) Il regno di Allah, Al…
-
Mosè nel Corano. Le dieci parole.
“Disse Iddio: “O Mosè, ti ho eletto al di sopra degli uomini per [affidarti] i Miei messaggi e le Mie parole. Prendi ciò che ti do e sii riconoscente” (Corano VII,144) Il Corano racconta delle Tavole date da Dio a Mosè sul monte Sinai, ma non entra a descriverne nel dettaglio i contenuti già presenti…
Got any book recommendations?