Tag: donne musulmane

  • Donne e conoscenza nell’Islam

    Donne e conoscenza nell’Islam

    Le donne ai tempi del Profeta Muhammad accedevano all’istruzione come gli uomini e presenziavano alle lezioni poiché la conoscenza era un obbligo religioso: “La ricerca del sapere è un obbligo per ogni musulmano e ogni musulmana”[1]. Anche in questo campo non solo Aisha, ma tutte le Sahabiāt sono state un modello per l’educazione femminile nel…

  • Convenzione di Istanbul e Turchia/ video

    Convenzione di Istanbul e Turchia/ video

    Alcune riflessioni sulla dichiarazione della Turchia di lasciare la Convenzione di Istanbul

  • Aysha, la religione in una donna.

    Aisha era la figlia  Abu Bakr as- Siddiq, uno dei più intimi amici  del Profeta Muhammad, poi califfo. Donna di grande intelligenza e cultura, era un’autorevole giurista e fu un riferimento per tutta la comunità musulmana. Diversi versetti del Corano sono riferiti a lei, che sposò il Profeta giovanissima e gli stette accando fino alla…

  • Il velo tra obbligo e divieto. E la libertà delle donne?

    di Marisa Iannucci Il velo islamico, la copertura del capo e del corpo delle donne musulmane nelle tante forme che esso ha assunto e assume oggi, è un tema complesso, che richiede un’analisi approfondita, e la capacità di comprendere un fenomeno religioso – e quindi con una sua dimensione storica, culturale e sociale – che…

  • Mohammed al-Ghazali. Le donne al tempo del Profeta

    Mohammed al-Ghazali. Le donne al tempo del Profeta

       Mohammed al-Ghazali (1917-1996) ha scritto molto sulle donne nell’Islam. Sono numerose le sue conferenze dedicate a questo tema. A breve inshallah il Laboratorio Insan pubblicherà un libro sul suo pensiero in proposito, e sulla sua ferma condanna al maschilismo che domina la mentalità in molti paesi a maggioranza musulmana.  In particolare nel suo libro “La…