Tag: islam

  • Muslim women and misogyny

    Does Islam play a role in widespread misogyny in Muslim societies? In truth, I will not lose anything you do, men or women who you are, since one comes from the other… (Koran, III,195) Machismo and the violation of women’s rights, affect all human societies and cultures. Discrimination, oppression and violence against women are still…

  • La costola storta

    Misoginia, sessismo e violenze contro le donne sono presenti in tutte le società e le culture, quali che siano le religioni, i sistemi sociali e politici. Il mondo è strutturato gerarchicamente, il dominio dell’uomo sulla donna è la regola, e si manifesta in modi diversi, più o meno evidenti. Che sia un problema presente e…

  • Donne e conoscenza nell’Islam

    Donne e conoscenza nell’Islam

    Le donne ai tempi del Profeta Muhammad accedevano all’istruzione come gli uomini e presenziavano alle lezioni poiché la conoscenza era un obbligo religioso: “La ricerca del sapere è un obbligo per ogni musulmano e ogni musulmana”[1]. Anche in questo campo non solo Aisha, ma tutte le Sahabiāt sono state un modello per l’educazione femminile nel…

  • Convenzione di Istanbul e Turchia/ video

    Convenzione di Istanbul e Turchia/ video

    Alcune riflessioni sulla dichiarazione della Turchia di lasciare la Convenzione di Istanbul

  • Aysha, la religione in una donna.

    Aisha era la figlia  Abu Bakr as- Siddiq, uno dei più intimi amici  del Profeta Muhammad, poi califfo. Donna di grande intelligenza e cultura, era un’autorevole giurista e fu un riferimento per tutta la comunità musulmana. Diversi versetti del Corano sono riferiti a lei, che sposò il Profeta giovanissima e gli stette accando fino alla…

  • Zaynab al-Ghazali. Una donna e il suo jihad.

    di Marisa Iannucci 16 giugno 2019 “L’Islam ha fornito tutto, per gli uomini e per le donne. Ha dato alle donne tutto: libertà, diritti economici, diritti politici, diritti sociali, diritti pubblici e privati. L’Islam ha dato i diritti delle donne nella famiglia che non sono stati riconosciuti da nessun’altra società. Le donne possono parlare di…

  • Il velo tra obbligo e divieto. E la libertà delle donne?

    di Marisa Iannucci Il velo islamico, la copertura del capo e del corpo delle donne musulmane nelle tante forme che esso ha assunto e assume oggi, è un tema complesso, che richiede un’analisi approfondita, e la capacità di comprendere un fenomeno religioso – e quindi con una sua dimensione storica, culturale e sociale – che…

  • Mohammed al-Ghazali. Le donne al tempo del Profeta

    Mohammed al-Ghazali. Le donne al tempo del Profeta

       Mohammed al-Ghazali (1917-1996) ha scritto molto sulle donne nell’Islam. Sono numerose le sue conferenze dedicate a questo tema. A breve inshallah il Laboratorio Insan pubblicherà un libro sul suo pensiero in proposito, e sulla sua ferma condanna al maschilismo che domina la mentalità in molti paesi a maggioranza musulmana.  In particolare nel suo libro “La…

  • Il regno di Dio e il regno dell’umanità nell’Islam

    Il regno di Dio e il regno dell’umanità nell’Islam

    Di’: «Invocate Allah o invocate il Compassionevole, qualunque sia il nome con il quale Lo invocate, Egli possiede i nomi più belli. …                                                    (Corano XVII, 110) Il regno di Allah, Al…

  • Mosè nel Corano. Le dieci parole.

    Mosè nel Corano. Le dieci parole.

    “Disse Iddio: “O Mosè, ti ho eletto al di sopra degli uomini per [affidarti] i Miei messaggi e le Mie parole. Prendi ciò che ti do e sii riconoscente” (Corano VII,144) Il Corano racconta delle Tavole date da Dio a Mosè sul monte Sinai, ma non entra a descriverne nel dettaglio i contenuti già presenti…